![]() |
taggiasca.com i produttori piccole aziende agricole specializzate nella produzione di olio da olive taggiasche | ||||
![]() ![]() | |||||
|
Questo spazio commerciale è destinato a tutti i piccoli produttori che intendono offrire il loro prodotto di alta qualità. Qui è possibile trovare solo olio extra vergine proveniente da olive taggiasche coltivate in azienda; alcuni produttori inoltre offrono olio di tipo DOP (Denominazione d'Origine Protetta) oppure in conversione biologica. Ecco alcune risposte alle domande più comuni che ci vengono formulate. ![]() Ogni produttore è responsabile civilmente e penalmente per il proprio olio. Se un produttore venisse colto in fallo sarebbe immediatamente espulso e segnalato sulla "pagina dei cattivi". Prima di accettare un produttore raccogliamo accurate informazioni su di lui e sul suo olio. ![]() È possibile anche pagare contrassegno! In ogni caso la transazione delle carte di credito viene effettuata attraverso un server sicuro al quale si appoggiano alcuni istituti bancari, ed il numero della carta viene codificato. È molto più sicuro usare la carta di credito su questo server che non in un negozio o un ristorante, dove chiunque può copiare il numero dallo scontrino. ![]() La legislazione vigente (Reg. (CE) 2815/98) non impone di specificare l'origine dell'olio. Citiamo l'art. 1: "La designazione dell'origine dell'olio extra vergine di oliva [...] è facoltativa sugli imballaggi destinati ai consumatori degli Stati membri". L'olio offerto su questo sito costa di più perchè il produttore garantisce che è veramente olio extravergine fatto solo con olive taggiasche dei suoi poderi. Condire un'insalata con un buon olio di taggiasca invece che con un olio qualsiasi costa ben 150 lire in più, cioè il prezzo di mezzo rapanello! ![]() Purtroppo la produzione è limitatissima: una volta terminato l'olio della stagione occorre attendere fino all'anno successivo. I nostri produttori non possono vendere olio che non provenga dai loro poderi. ![]() No! L'olio torbido è di tipo mosto, cioè non filtrato, e quindi contiene tutti i principi attivi più importanti. Il sedimento scuro è un fenomeno assolutamente naturale: basta avere l'accortezza di non agitare la bottiglia. ![]() In linea di massima l'olio si conserva bene per un anno e mezzo; conviene comunque non superare l'anno di invecchiamento. L'olio deve essere sembre conservato in un luogo buio per evitare l'ossidazione. Per altre informazioni consultare la pagina sulla conservazione. ![]() Ma a tale proposito vi consigliamo di informarvi sull'origine della soja usata per produrre l'addensante più utilizzato nei prodotti alimentari: la lecitina di soja. ![]() Leggere la pagina su come aderire |
|
|
![]() Dolcedo ![]() Dolcedo ![]() Diano San Pietro ![]() Dolcedo ![]() Diano San Pietro ![]() Chiusanico - Gazzelli ![]() Imperia - Poggi ![]() Imperia - Montegrazie ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() copyright © 1999 - 2000 by It-Web Information Technology - all rights reserved |