taggiasca.com
i luoghi della taggiasca:
Visita di Dolcedo

-

Dolcedo Piazza

Il nome stesso conserva un richiamo all'amenità del luogo, il quale già in un documento del 1218 viene definito Villadolce.
Il capoluogo, detto "Piazza", costituisce il nucleo più popoloso e sorge a fondovalle, nella confluenza del Rio dei Boschi col torrente Prino; era l'antica sede del mercato e sono ancora presenti le vestigia del suo passato di fiorente centro commerciale della valle, le antiche misure di capacità dell'olio e del vino, la maestosa Chiesa Parrocchiale e il ponte dei Cavalieri di Malta.

Poco sopra il paese si trova Ripalta, arroccata sulla collina da cui si gode una prospettiva del tutto particolare, dominando l'intera vallata da Piazza sino al mare; leggermente spostata in direzione della costa è la frazione di Isolalunga, mentre gli altri borghi si sviluppano tutti lungo le dorsali che conducono verso
cappella di S. Brigida la cappella di Santa Brigida e il monte Faudo e sono San Paolo, Costa Carnara, Castellazzo, Ramelli, Bellissimi, Trincheri, Lecchiore, Magliani, Orenghi, Boeri, Rimbaudi, San Martino. La strada provinciale attraversa marginalmente tutti questi borghi e permette al visitatore di entrare in un ambiente dove domina l'architettura rurale, in cui i tempi e gli spazi, il silenzio fra i carruggi in pietra, le mulattiere lastricate con i tipici rissöi e le campagne terrazzate, presentano ancora ritmi e luci di un passato profondamente legato agli elementi naturali.

ponte di Ripalta RIPALTA È uno dei centri meglio conservati dell'intera val Prino e conserva tutt'oggi la struttura medievale di borgo arroccato su un poggio dominante la vallata; passeggiando fra stretti carruggi ed arcate in pietra, si scorge di tanto intanto il panorama suggestivo di Piazza e lo sguardo può spaziare libero sino al mare.
Elementi di architettura rurale rendono Ripalta un vero gioiello: gli architravi ad arco, le altane, le murature a secco, soprattutto ricordiamo la colonna dei Ciampanu, in ardesia scalpellata a fusto ottagonale, e la chiesetta barocca di S. Giovanni Battista, la quale si trova in posizione defilata rispetto al centro abitato ed è più in relazione con la strada che con le case, come a sottolinearne la finalità di riparo per i pellegrini lungo la via.

per gentile concessione del Comune di Dolcedo
Foto © Pellegrini



barra Torna alla pagina precedente Livello superiore I produttori Mappa del sito Pagina iniziale Cerca in taggiasca.com E-Mail Copyright


Indietro | Livello superiore | Negozio | Mappa del sito | Pagina iniziale | Cerca | E-Mail

copyright © 1999 - 2000 by
Confederazione Italiana Agricoltori di Imperia
It-Web Information Technology - all rights reserved