taggiasca.com
i luoghi della taggiasca:
Dolcedo

-

Dolcedo di notte - foto no disponibile

Uscendo al casello di Imperia Ovest dell'autostrada dei fiori, ci si inoltra lungo la Val Prino, a 7 Km. dal mare, si scorge la sagoma longilinea di un campanile settecentesco che svetta nel verde cupo degli ulivi, compaiono gruppi di case che si ammassano attorno alla Chiesa Parrocchiale; tutto intorno, immerse nella vegetazione come isole in un mare di ulivi, si trovano le numerose borgate e frazioni: siamo a Dolcedo. Il nome stesso conserva un richiamo all'amenità del luogo, il quale già in un documento del 1218 viene definito Villadolce.
Il capoluogo, detto "Piazza" , costituisce il nucleo più popoloso e sorge a fondovalle. Poco sopra il paese si trova Ripalta, arroccata sulla collina da cui si gode una vista spettacolare; leggermente spostata in direzione della costa è la frazione di Isolalunga , mentre gli altri borghi si sviluppano tutti lungo le dorsali che conducono verso la cappella di Santa Brigida e il monte Faudo e sono San Paolo, Costa Carnara , Castellazzo , Ramelli, Bellissimi, Trincheri, Lecchiore, Magliani, Orenghi, Boeri, Rimbaudi, San Martino. La strada provinciale attraversa marginalmente tutti questi borghi e permette al visitatore di entrare in un ambiente dove domina l'architettura rurale.



Gli olivicoltori di Dolcedo aderenti a taggiasca.com: Altre pagine su Dolcedo:
ubicazione di Dolcedo


barra Torna alla pagina precedente Livello superiore I produttori Mappa del sito Pagina iniziale Cerca in taggiasca.com E-Mail Copyright


Indietro | Livello superiore | Negozio | Mappa del sito | Pagina iniziale | Cerca | E-Mail

dal 18 settembre 2000

copyright © 1999 - 2000 by
Confederazione Italiana Agricoltori di Imperia
It-Web Information Technology - all rights reserved