taggiasca.com
bollettini della
lotta guidata alla
mosca dell'olivo

in collaborazione con il
Servizio agro-alimentare
della Regione Liguria
Regione Liguria

-

Bzzzzzzzzzzz Per ricevere direttamente via e-mail il bollettino inviare un messaggio (anche vuoto) a lista-on@taggiasca.com.

ARCHIVIO BOLLETTINI



BOLLETTINO N. 1 del 20 Luglio 2000

Il presente comunicato per informare che è iniziato il servizio di lotta guidata alla mosca olearia (Dacus oleae) ed altri parassiti dell'olivo nell'ambito del Progetto della Regione Liguria "Miglioramento Qualitativo della Produzione di Olio di Oliva Ligure" finanziato dalla Comunità Europea ai sensi del Reg. C.E. n. 528/99.
Il servizio e quindi il monitoraggio dell'infestazione della mosca interessano le aree olivate della Provincia di Imperia con particolare riguardo alle zone a maggior rischio di attacco del parassita.

I tecnici incaricati informano di avere rilevato che, seppure le condizioni climatiche caratterizzate da alcuni eventi piovosi e da temperature relativamente fresche per il periodo, hanno favorito l'accrescimneto delle drupe, in molte zone, soprattutto nell'entroterra, non si è ancora completata la fase di indurimento del nocciolo e pertanto, la maggior parte dei frutti si trovano in uno stadio fenologico non suscettibile all'attacco della mosca. Si consiglia, pertanto di non effettuare alcun trattamento.

Negli oliveti della fascia costiera delle zone dell'Imperiese e del Dianese, dove le drupe hanno completato l'indurimento del nocciolo, si è rilevata la presenza del parassita, che tuttavia non raggiunge la soglia minima di intervento per il trattamento larvicida.

si consiglia pertanto di non effettuare alcun trattamento larvicida intervenendo eventualmente (da valutare caso per caso) con la lotta adulticida o preventiva, che mira ad intervenire preventivamnete contro gli adulti della mosca effettuando il trattamneto con l'ausilio di esche proteiche distribuite solo sulla parte della chioma rivolta a sud.

SI RACCOMANDA DI PORRE PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROSSIMI COMUNICATI

Nota Bene:
Recenti studi hanno confermato l'utilità del rame come mezzo coaudiuvante (come antibatterico) per la lotta alla mosca dell'olivo. La sua azione è in relazione all'ovideposizione.
L'azione dei sali di rame è comunque fondamentale nella lotta fungina (Occhio di pavone e malattie minori); anche in questo periodo il suo uso va considerato positivamnete ai fini di una strategia di lotta di tipo integrata e biologica.

Si sintetizzano le previsioni del tempo pervenute dal Centro Meteo Idrologico della Regione Liguria:
"condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso almeno fino alla serata di sabato. Temperature in graduale aumento.
fine del comunicato.


BOLLETTINO N. 2 del 27 Luglio 2000

La situazione climatica attuale, caraterizzata da temperature mediamente inferiori ai 30º C e da umidità relativa molto elevata con presenza di sporadici fenomeni temporaleschi, ha creato, localmente, condizioni favorevoli allo sviluppo della mosca olearia.

Nel dettaglio la situazione si presenta nel modo seguente:

  1. SUB AREA 1 "COLLINE DEL PONENTE" (Valli Roja, Nervia, ecc.) Dai rilevamenti effettuati si evidenzia una limitata attività della mosca nelle aziende della fascia costiera dell'estremo ponente e nell'entroterra della Valle Roja: al momento, tuttavia non si suggeriscono trattamenti dachiciti, ma si allertano gli olivicoltori per il prossimo comunicato.
    Nelle altre aziende interne, la maggior parte delle drupe non sono ancora ricettive in quanto non si è completato l'indurimento del nocciolo.

  2. SUB AREA 2 "TAGGESE": Dai rilievi effettuati si evidenzia, in buona parte della sub-area, la presenza della mosca.
    Nei comuni di Pompeiana, Terzorio, e Montalto Ligure (località Morga) l'infestazione ha raggiunto livelli tali da consigliare il trattamento larvicida con Rogor.

  3. SUB AREA 3 "IMPERIESE": Si consigliano trattamenti larvicidi con Rogor in comune di Imperia frazione Caramagna.

  4. SUB AREA 4 "DIANESE": Si consiglia di effettuare il trattamento larvicida con Rogor in tutta la vallata con particolare riferimento ai comuni di: San Bartolomeo al Mare, Diano San Pietro, Diano Arentino e Diano Gorleri.

  5. SUB AREA 5 "ARROSCIA": Si consiglia trattamento larvicida con Rogor nel comune di Vessalico in località Barcheo.

CONSIGLI SUI TRATTAMENTI

Trattamento larvicida:

Con pompa a volume normale: 45-57 gr. di dimetoato (pari a 120-150 ml. di prodotto commerciale al 38% di principio attivo) in 100 litri d'acqua da irrorare alla dose di 7/10 litri per pianta bagnando l'intera chioma uniformemente.

Con atomizzatore: 380-570 gr. di dimetoato (pari a 1000-1500 ml. di prodotto commerciale al 38% di principio attivo) in 100 litri d'acqua da irrorare alla dose di 1 litro per pianta

PREVISIONI METEO PER LA LIGURIA

Riassunto: spiccate condizioni di variabilità tra questa notte e domani mattina, in seguito avremo bel tempo.

VENERDI' 28 LUGLIO 2000
  • Precipitazioni: temporali in nottata
  • venti: moderati da Sud Ovest in rotazione da Nord
  • Umidità relativa: giorno: >80, notte: 60-80
  • temperature: min. 20 - max. 27
SABATO 29 LUGLIO 2000
  • Precipitazioni: residui temporali al mattino
  • venti: calmi o deboli con isolati rinforzi meridionali
  • Umidità relativa: giorno: 60-80, notte: 60-80
  • temperature: min. 22 - max. 27
TENDENZA per i 4 giorni successivi:
  • Dom 30 - sereno o poco nuvoloso, assenza di precipitazioni, temperatura in aumento, venti da deboli a moderati da est
  • Lun 31 - sereno o poco nuvoloso, assenza di precipitazioni, temperatura in aumento, venti deboli in regime di brezza
  • Mar 1 - sereno o poco nuvoloso, assenza di precipitazioni, temperatura in aumento, venti deboli in regime di brezza
  • Mer 2 - da nuvoloso a molto nuvoloso, possibili deboli precipitazioni in serata, temperatura in diminuzione, venti da deboli a moderati da sud-ovest
fine del comunicato.



barra Torna alla pagina precedente Livello superiore I produttori Mappa del sito Pagina iniziale Cerca in taggiasca.com E-Mail Copyright


Indietro | Livello superiore | Produttori | Mappa del sito | Pagina iniziale | Cerca | E-Mail



--
copyright © 1999 - 2000 by It-Web Information Technology - all rights reserved