|  | 
taggiasca.comle malattie dell'olivo
 parassiti animali:
 Fleotribo, Punteruolo o "murettu"
 (Phloeotribus scarabaeoides Bernard
 Phloeotribus oleae Latreille)
  
 
 Nel dialetto locale è celebre come murettu; è un piccolo tarlo che misura circa 2 mm di lunghezza, di forma tozza, di colore bruno con zampe di colore giallo rossiccie. Si hanno per lo più due generazioni ogni anno: (marzo e giugno).
 Gli adulti svernano in gallerie scavate nei rametti. In primavera
si portano sui rami deperiti e cominciano a scavare gallerie producendo
la caratteristica segatura.
 
 
  Nelle gallerie depositano le uova, dalle quali nascono le larve che,
dopo avere scavato esse stesse, si trasformano, dopo circa 60 gg., in insetti adulti. Ha inizio così la seconda generazione (una terza generazione può verificarsi in autunno).
 L'insetto predilige le piante sofferenti e i rami secchi, perciò la
lotta è basata sostanzialmente sull'uso dei rami-esca, residuo delle potature, che devono essere lasciati sul campo fino ad Aprile, trattandoli 2 volte, a distanza di un mese, con Endosulfan e distruggendoli infine col fuoco.
 
 prevenzione:
 Mantenere l'oliveto rigoglioso senza piante sofferenti.
 
 cura di tipo tradizionale
 Acefate, Deltametrina, Endosulfan.
 
 
 
 
  
 
  Pagina precedente  Livello superiore  Pagina iniziale 
 
  I produttori  Mappa del sito 
 
  copyright © 1999 - 2000 by It-Web Information Technology - all rights reserved
 |